Con la fisiatria ci si occupa della terapia fisica per realizzare la riabilitazione motoria. Attraverso percorsi di movimenti fisici e/o trazioni si cerca di risolvere o alleviare problemi riabilitativi su pazienti affetti da patologie muscolo-scheletriche.
Le patologie verificate e curate vanno dall’artrosi alla cervicalgia, dalla lombalgia alle discopatie, dagli esiti post operatori su anca, ginocchio, spalla, polsi, agli esiti di fratture o ernie discali. Spesso anche in situazioni di carattere cronico. Ma il fisiatra interviene anche in ambito neurologico affrontando gli esiti di ictus, ma anche di malattie come il Parkinson, l’Alzheimer o la sclerosi multipla. Al fisiatra spetta il compito di verificare e curare anche patologie pediatriche come le deformità della colonna vertebrale (scoliosi e ipercifosi) o le alterazioni del piede (piattismo).